Download igiene degli alimenti

Survey
yes no Was this document useful for you?
   Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Document related concepts
no text concepts found
Transcript
ASSOCIAZIONE ALLEVATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
LABORATORIO ANALISI
Sede Uffici-Laboratorio Analisi: Via XXIX ottobre 9/B 33033 Codroipo UD
Tel. +39 0432 824225/8- Fax +39 0432 824298
SCHEMI DI ORGANIZZAZIONE DI
RING-TEST INTERNAZIONALI
Dr S. Zanchetta
Montegrotto, 01/12/2005
PROGRAMMA INTERVENTO
Identificazione del circuito
Campione (numerosità, stato fisico e quantità)
Parametro da analizzare
Frequenza
Protocollo operativo (valutazione sulla chiarezza e
completezza informazioni)
Numero repliche per campioni
Tempo a disposizione per l’esecuzione delle prove e
tempi di risposta da parte degli organizzatori
Schema elaborazione (comprensione e completezza,
presenza dei risultati di analisi dei singoli laboratori)
Costo per la partecipazione
Montegrotto, 01/12/2005
SCHEMI
Il Laboratorio AAFVG partecipa costantemente a
ring test o circuiti interlaboratorio organizzati da
provider costituiti da associazioni/enti del
comparto e aziende tra cui:
AIA LSL (latte),
Istituto lattiero-caseario e di biotecnologie
agroalimentari di Thiene (Vi) (latte)
QM-OXOID (quality in microbiology scheme),
QDCS-OXOID (quality in dairy chemistry scheme)
FAPAS-LEAP (an. chimiche acqua)
HPA-Equal scheme for indicator
Organisms-OXOID (an. microbiologiche acqua)
Montegrotto, 01/12/2005
Caratteristiche comuni: tipico
ciclo dello schema
Distribuzione campioni secondo le date pubblicate nel
planning;
Istruzioni dettagliate per la conservazione,
manipolazione (sicurezza) ed esecuzione delle prove;
Quantità di materiale adeguato al parametro/parametri
da determinare;
Analisi del materiale di test e rapporto dei
risultati




Tempi di scadenza indicati nel protocollo (eventualmente
indicata la data entro cui iniziare le analisi, termine ultimo per
invio dati)
Scelta della metodologia
Modalità invio dati: anche via e-mail (password)
Comunicazione dei risultati (I° invio con i valori attesi e II° invio
report completo, possibilità di “long term assessment”)
Montegrotto, 01/12/2005
Conformità/accreditamento
•
ISO Guide 43-1:1997
•
Guida ILAC G13:2000
•
Alcuni provider sono accreditati
•
• www.eptis.bam.de banca dati proficiency tests
Montegrotto, 01/12/2005
REPORT, VALUTAZIONE STATISTICA
& INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Ogni partecipante riceve un report che rivela
l’identificazione del laboratorio all'interno del
round, consentendo di valutare il risultato
associato;
I risultati ed eventualmente le performance,
in forma anonima sono visibili anche agli altri
partecipanti del ring test, consentendo al
laboratorio di confrontarsi;
I report contengono anche informazioni
relative ai metodi impiegati dai laboratori;
Montegrotto, 01/12/2005
REPORT, VALUTAZIONE STATISTICA
& INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
METODI QUANTITATIVI
• Z-score
Performance
valori z-score
Giudizio
0
1
2
3
|z| > 3
insoddisfacente
2 < |z| < 3
discutibile
-2 z  +2
soddisfacente
-1  z +1
ottimo
|z|
 2 accettabile
• Mediana, n° laboratori, range dei valori
METODI QUALITATIVI
Viene valutata la performance in base al risultato atteso,
per alcuni circuiti la performance è pari a 2 se l’obbiettivo è
OK, nel caso contrario viene indicata con 0.
Montegrotto, 01/12/2005
Quality in Microbiology
Scheme (QMS)
più di 2100 partecipanti in tutto il mondo;
documenti disponibili anche in diverse lingue;
invio dati anche via e-mail;
I partecipanti ricevono i valori assegnati via fax entro
i 7 giorni successivi dal termine ultimo per l’invio dei
risultati;
il report dettagliato viene inviato via posta dopo 14
giorni;
nel report vengono descritti anche i metodi utilizzati;
vengono valutati tutti i risultati inviati
Montegrotto, 01/12/2005
AVAILABILITY OF QMS TEST MATERIALS
IN 2005
03 04 05 06 07 08 09 10 11 13 14 15 16
17 20 21 22 23 24 25 26
F D F D
Jan 18
Feb 8
Mar 15
Apr 12
May 10
Jun 7
Jul 5
Aug 9
Sep 13
Oct 11
Nov 8
Dec 6
Oatmeal (Food)
Skimmed milk powder (Dairy)
Not available
Montegrotto, 01/12/2005
Materiali distribuiti/quantità/Analita
Ref.
Food Dairy
Target Organism(s)
Test
Wgt
QM03
D
Salmonella species *TRIAL SAMPLE*
Enumeration
10g
QM04
D
Enterobacter sakazakii *NEW*
Presence/Absence
25g
QM05*
F
D
Osmophilic mould
Enumeration
Osmophilic yeast
Enumeration
10g
QM06
F
D
Salmonella species
Presence/Absence
25g
QM07
F
D
Listeria monocytogenes
Presence/Absence
25g
Listeria species
Presence/Absence
Listeria monocytogenes
Enumeration
Listeria species
Enumeration
QM08
F
D
10g
QM09
F
D
Enterococci (Faecal streptococci)
Enumeration
10g
QM10
F
D
Clostridium perfringens
Enumeration
10g
Clostridium species
Presence/Absence
Mesophilic aerobic bacterial spores
Enumeration
Thermophilic aerobic bacterial
Enumeration
Vibrio parahaemolyticus
Presence/Absence
Vibrio species
Presence/Absence
Yersinia enterocoltica
Presence/Absence
QM11
QM13
QM14
F
D
F
D
Montegrotto, 01/12/2005
10g
25g
25g
Ref.
QM15
QM16
QM17
QM20
Food Dairy
F
F
F
F
QM21
D
Target Organism(s)
Test
Wgt
Total anaerobic mesophilic count
Enumeration
Sulphite-reducing bacteria
Enumeration
Aerobic bacterial sporesthermophilic/mesophilic
Enumeration
Anaerobic bacterial sporesthermophilic/mesophilic
Enumeration
Total aerobic mesophilic count
Enumeration
Escherichia coli
Enumeration or
Presence/Absence
Coliforms
Enumeration
Enterobacteriaceae
Enumeration
Staphylococcus aureus
Enumeration
Bacillus cereus
Enumeration
D
Escherichia coli
Enumeration
D
Campylobacter species
Presence/Absence 25g
D
D
10g
10g
10g
10g
QM22
F
D
Escherichia coli 0157 (non-toxigenic
strain)
Presence/Absence 25g
QM23
F
D
Yeast
Enumeration
Mould
Enumeration
10g
QM24
F
D
Lactic acid bacteria
Enumeration
10g
QM25
F
D
Aerobic psychrotrophic organisms
Enumeration
10g
QM26
F
D
Pseudomonas species
Enumeration
10g
Caratteristiche generali
Montegrotto, 01/12/2005
COSTI PER LA PARTECIPAZIONE
Listino prezzi 2005: i campioni sono
forniti in abbonamento per singolo
campione 163,00 €
Montegrotto, 01/12/2005
Quality in Dairy Chemistry Scheme
(QDCS)
Partecipano più di 300 laboratori;
I partecipanti ricevono i valori assegnati via fax entro
7 giorni dal termine ultimo per l’invio dei risultati;
il report dettagliato viene inviato via posta dopo 14
giorni;
nel report vengono descritti anche i metodi utilizzati;
vengono valutati tutti i risultati inviati
Montegrotto, 01/12/2005
Materiali distribuiti/quantità/Analita
Ref.
Sample Matrix
Quantity
Test
QM27
Skimmed Milk (UHT)
1 x 250ml
Fat 0.10% to 0.50%
QM28
Milk (UHT)
1 x 250ml
Protein 3% to 4%
QM29
HCI Solution
1 x 125ml
Acid Titration
QM31
Whole Milk (Freezedried)
2 tests of
10ml
Phosphatase
QM32A Milk (UHT)
1 x 250ml
pH
QM32B Buffer Solution
1 x 250ml
pH
QM34
Milk (Freeze-dried)
3 tests of
5ml
Antibiotics (Penicillim and/or Cephalosporin
type)
QM35
Potassium Hydrogen
Phthalate
1 x 120ml
COD
Distribuzione 4 volte l’anno
QM36
Butter
1 x 400g
Salt, Moisture & pH
Gennaio/aprile/agosto/ottobre
QM37
Cheese
1 x 100g
Salt, Moisture & pH
QM38A Skimmed Milk Powder
1 x 200g
Ash, Scorched Particles & Moisture
QM38B Whey Powder
1 x 200g
Scorched Particles & Moisture
QM39
Whipping Cream
1 x 240g
Fat 30% to 40% & Acid Titration
QM40
Semi-Skimmed Milk
(UHT)
1 x 250ml
Fat 1.2% to 2%
QM41
Whole Milk Powder
1 x 170g
Minerals (Ca, K , Cu, Na) *Trial Sample*
QM42
Whole Milk Powder
1 x 170g
Minerals (Chloride, Fe, Mg, Mn, P, Zn) *Trial
Sample*
QM43
Whey Protein Concentrate 1 x 170g
Moisture, Protein, Fat, Ash *Trial Sample*
QM51* Skimmed Milk Poweder
1 x 170g
Fat & Protein
QM52* Whole Milk Powder
1 x 170g
Fat, Protien and Moistue
QM53
Single Cream
1 x 240g
Fat 12% to 25%
QM54
Double Cream
1 x 240g
Fat 40% to 50%
QM55
Whole Milk (UHT)
1 x 250ml
Fat 2.8% to 5%
QM56
Milk (UHT)
1 x 250ml
Acid Titration & FPD
QM57
Milk (Freeze-dried)
3 tests of
5ml
Antibiotics (Penicillin type and/or Sulphurbased)
QM58* Yogurt
1 x 100g
Fat, Total Solids & Protien
QM59
1 x 100g
Fat
Cheese
Montegrotto, 01/12/2005
Montegrotto, 01/12/2005
Costi per la partecipazione
Listino prezzi 2005: i campioni sono
forniti in abbonamento per singolo
campione 153,00 €
Montegrotto, 01/12/2005
LEAP(TM) - acque
laboratory environmental
analysis proficiency
Lo schema LEAP si occupa del settore acque/ambiente.
soddisfa i riferimenti normativi del Drinking Water Inspectorate
(DWI) inglese per la fornitura di acqua (qualita' dell'acqua)
Regolamento 21 (2) (e) 1989 e la normativa del 1991 Private
Water Regulation 19 (2) (e) sia per i parametri chimici che
microbiologici.
esistono 5 programmi disponibili per lo schema LEAP

Chimica delle acque potabili,


Microbiologia delle acque potabili
Parassitologia delle acque potabili

Schema delle Acque reflue, di scarico e delle terre contaminate.
FAPAS® entral Science Laboratory
Sand Hutton, York, UK, YO41 1LZ
Tel: (+44) 1904 462100 ~ Fax: (+44) 1904 462111
Montegrotto, 01/12/2005
Circuito LEAP
quantità del campione sufficiente per i metodi
da testare, indicata la tempista di esecuzione
delle analisi;
Data chiusura round: per il programma LEAP e’
di circa due o tre settimane dalla data dell’
invio del campione come segnalato nei relativi
programmi
Il costo della partecipazione in un circuito
include solamente il calcolo di uno z-score per
analita. È necessario registrare il laboratorio per
ogni analista/metodo da valutare ma in tal caso
vengono addebitati i costi per i ring test.
È possibile calcolare autonomamente i valori di
z-score per il proprio laboratorio usando
l'informazione riportata nel rapporto dettagliato
Montegrotto, 01/12/2005
Gruppo Descrizione
N.
Campione rif.
Distribuzioni
doppio
Prezzo
per il 2005
In €
1
2
Major inorganic
components
Routine
components
Spese di trasporto
4
4
x
CHEM316/0
5/05
x
CHEM812/0
9/05
-
CHEM1405/
12/05
-
CHEM1713/
02/06
x
CHEM316/0
5/05
x
CHEM812/0
9/05
-
CHEM1405/
12/05
-
CHEM1713/
02/06
4
Montegrotto, 01/12/2005
440,00+
50,00
440,00+
50,00
The EQUAL Scheme for Indicator Organisms
campioni simulati di
•acqua potabile (non sono necessarie diluizioni)
•acque superficiali
Lenticule disco
Gel
Gel
in di
silice
silice
Montegrotto, 01/12/2005
Codice
Codice colore
colore
Disponibilità materiali
EQUAL Scheme for Indicator Organisms
Timetable of distributions 1st April 2005 - 31
March 2006
DISTRIBUTI
ON DATE
PROCESSED ON
RESULTS RETURN
ON / BEFORE
11 / 04 / 05
No specific date
28 / 04 / 05
13 / 06 / 05
No specific date
30 / 06 / 05
01 / 08 / 05
No specific date
18 / 08 / 05
03 / 10 / 05
No specific date
20 / 10 / 05
21 / 11 / 05
No specific date
08 / 12 / 05
13 / 02 / 06
No specific date
02 / 03 / 06
Montegrotto, 01/12/2005
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
a listino 2005
• fornitura complessiva annua dei
singoli schemi: 3 campioni x 6
distribuzioni annue 2.130,00 €
Montegrotto, 01/12/2005
Conclusioni
La partecipazione a prove interlaboratorio rappresenta un
investimento
……perché
•documenta la riferibilità delle misure (ISO/IEC 17025);
• può essere utilizzato per validare i metodi di prova (ISO
5725);
•permette di valutare la competenza tecnica dei laboratori
(Guida ISO 43);
•consente di certificare materiali di riferimento (Guide ISO 30-
35);
•esprime una corretta implementazione di procedure di
controllo e assicurazione della Politica della Qualità dei
laboratori
Montegrotto, 01/12/2005
Grazie per l’attenzione
Montegrotto, 01/12/2005