Download ICTUS e COCAINA - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

Survey
yes no Was this document useful for you?
   Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Document related concepts
no text concepts found
Transcript
Elenco relatori e chairmen
Bonci Antonello, M.D., Scientific Director
Chief, Synaptic Plasticity Section
NHI-NIDA: National Institute on Drug Abuse – USA
Informazioni generali
ECM
Sono stati richiesti crediti ECM
Bosi Roberto
Responsabile SERT, Reggio Emilia
Ciccirillo Francesco
U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera Vito Fazzi, Lecce
De Franco Salvatore
Direttore Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca
Presidente Ordine dei Medici, Reggio Emilia
Don Dossetti Giuseppe
Presidente Centro Italiano di Solidarietà
Ferrari Alberto
Direttore Struttura Complessa Geriatria
Capo Dipartimento Neuro-Motorio ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Ferrari Anna
Struttura Complessa di Tossicologia e Farmacologia Clinica,
Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena,
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ferrari Annamaria
Direttore PS-Emergenza Urgenza ASMN-IRCCS, RE
Malferrari Giovanni
Responsabile Stroke Unit, ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Presidente SINV
Marcello Norina
Direttore Struttura Complessa Neurologia, Reggio Emilia
Mazzi Giorgio
Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera ASMN-IRCCS, Reggio Emilia
Meneghetti Giorgio
Professore Clinica Neurologica,
Dipartimento scienze neurologiche, Padova
Mercuri Nicola Biagio
Direttore U.O. di Neurofisiopatologia - Università “Tor Vergata” di Roma
Direttore Laboratorio di Neurologia Sperimentale IRCCS Ospedale
S. Lucia, Centro Europeo di Ricerca sul Cervello
Nicolini Fausto
Iscrizione
L’iscrizione deve avvenire tramite compilazione
scheda on line sul sito internet www.asmn.re.it,
sezione corsi, convegni e congressi.
Società Italiana
Interdisciplinare
NeuroVascolare
Sede dell’evento
Sala riunioni ampliamento, piano -1
Arcispedale S. Maria Nuova-IRCCS
Viale Risorgimento, 80 - 42123 Reggio Emilia
Segreteria Organizzativa
PLANNING Congressi Srl
Via Guelfa, 9 40138 Bologna (Italy)
Tel +39 051 300100 Fax +39 051 309477
[email protected] - www.planning.it
Come raggiungere la sede
dell’evento
In automobile: uscita dell’Autostrada A1 Reggio
Emilia: seguire le indicazioni ospedale.
In treno: Fermata Stazione di Reggio Emilia
•
•
ICTUS
e
COCAINA
18 Giugno 2014
minibù linea H (orari)
Bus n. 1: davanti alla stazione prendere la linea
del bus n. 1 direzione “ospedale”, scendere alla
fermata ospedali in Viale Risorgimento, 80 davanti
all’Arcispedale S. Maria Nuova (orari).
Direttore Generale Azienda USL, Reggio Emilia
Serpelloni Giovanni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Siniscalchi Antonio
U.O. di Neurologia Azienda Ospedaliera, Cosenza
Consigliere Nazionale SINV
Trenti Ivan
Direttore Generale ASMN-IRCCS , Reggio Emilia
Trenti Tommaso
Direttore Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica
Azienda Ospedaliera Universitaria e Azienda USL di Modena
S.C. Patologia Clinica-Tossicologia e Diagnostica Avanzata
Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense
Segreteria Scientifica
Dott. Giovanni Malferrari
Responsabile Stroke Unit, ASMN-IRCCS,
Reggio Emilia
Presidente SINV
con il Patrocinio di
Sala riunioni ampliamento
Arcispedale S. Maria Nuova-IRCCS,
Viale Risorgimento 80,
Reggio Emilia
P R O G R A M M A
14.00
Saluti dalle Autorità
Trenti Ivan
14.10
14.30
Direttore Generale ASMN-IRCCS
Nicolini Fausto
Direttore Generale AUSL
Apertura lavori
De Franco Salvatore
Presidente Ordine dei Medici di Reggio Emilia
I session
Mission e
presentazione dell’evento
Marcello Norina, Malferrari Giovanni
14.50 Cocaina: dall’evidenza
epidemiologica al neuroimaging
Serpelloni Giovanni
Capo Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Meccanismo d’azione e danno tossicologico
Ferrari Anna
Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena Università degli Studi di Modena e RE
15.10 Risposte neuronali alla cocaina: evidenze sperimentali
Mercuri Nicola Biagio
Università “Tor Vergata” di Roma
Centro Europeo di Ricerca sul Cervello
15.30 II sessione
Serpelloni Giovanni
Trenti Tommaso
Registrazioni Partecipanti
15.50 Pronto Soccorso e cocaina: come orientarsi e cosa fare
ASMN-IRCCS, RE
ASMN-IRCCS, RE
Presidente SINV
Sintomi neurologici e lesioni d’organo
17.30
LETTURA
16.10 Siniscalchi Antonio
Azienda Ospedaliera Cosenza
Consigliere Nazionale SINV
La terapia fibrinolitica é possibile?
Malferrari Giovanni
Ferrari Annamaria
17.10 III sessione
Ferrari Alberto
Meneghetti Giorgio
Optogenetica, dipendenza e
nuove terapie contro la cocaina
Bonci Antonello
NHI-NIDA: National Institute on Drug Abuse – USA
Sintomi Cardiaci
e lesione d’organo
Ciccirillo Francesco
18.00
PO V. Fazzi Lecce
Bosi Roberto
SERT, Reggio Emilia
16.30 16.50
Discussione
17.00 Coffee break
18.20
Storie di Cocaina
Un progetto di vita partendo dalla
tossicodipendenza da cocaina:
il recupero
Don Dossetti Giuseppe
Presidente Centro Italiano di Solidarietà
18.40
Conclusioni
Mazzi Giorgio
Ferrari Annamaria
Marcello Norina
19.00
Chiusura dei lavori