Download Macroeconomia

Survey
yes no Was this document useful for you?
   Thank you for your participation!

* Your assessment is very important for improving the workof artificial intelligence, which forms the content of this project

Document related concepts
no text concepts found
Transcript
Lungo periodo e crescita
Laboratorio di Macroeconomia
lezione 2
Il lungo periodo
• Le fluttuazioni perdono rilevanza
• Il PIL cresce (salvo shock come la crisi del
1929-1933 o in caso di recessioni gravi)
• Per tutti?
PIL reale
40000
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
20
04
20
02
20
00
19
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
70
19
68
19
66
19
64
19
62
19
60
0
Miliardi di %
01 World
12 Sub-Saharan Africa
02 Low income
15 High income: OECD
03 Middle income
17 Heavily indebted poor countries (HIPC)
PIL pro-capite
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
20
04
20
02
20
00
19
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
70
19
68
19
66
19
64
19
62
19
60
0
Miliardi di %
01 World
12 Sub-Saharan Africa
02 Low income
15 High income: OECD
03 Middle income
17 Heavily indebted poor countries (HIPC)
PIL pro-capite (parità dei poteri di acquisto)
35000
30000
25000
20000
15000
10000
5000
20
04
20
02
20
00
19
98
19
96
19
94
19
92
19
90
19
88
19
86
19
84
19
82
19
80
19
78
19
76
19
74
19
72
19
70
19
68
19
66
19
64
19
62
19
60
0
Miliardi di %
01 World
12 Sub-Saharan Africa
02 Low income
15 High income: OECD
03 Middle income
17 Heavily indebted poor countries (HIPC)
Crescita in diverse aree del
mondo
• Paesi OCSE – la crescita tende a convergere
• Asia – alcuni paesi (Singapore, Taiwan, Corea
del Sud) sono cresciuti rapidamente, passando
da circa il 16% del PIL USA nel 1960 al 65% di
oggi. La Cina è al 50%
• Africa – per paesi molto poveri nel 1960 la
situazione è addirittura peggiorata (Niger), oggi il
PIL del Niger è la metà di quello del 1960.
La crescita non è automatica: quali sono i fattori?
Funzione di produzione
aggregata
Y=F(K,N)
(in realtà capitale e lavoro non sono omogenei)
F dipende dallo stato della tecnologia
Rendimenti di scala
• Crescenti
• Costanti
• Decrescenti
In generale, capitale e lavoro hanno rendimenti decrescenti
Prodotto e capitale per occupato
(modello di crescita esogena di Solow)
Y/N=F(K/N,N/N)=F(K/N,1)
Y/N
Miglioramento tecnologia
RENDIMENTI DECRESCENTI DEL
CAPITALE
K/N
Fattori di crescita
• Aumento del capitale per occupato
(risparmio)
• Miglioramento della tecnologia
• Il solo aumento del capitale non permette
di sostenere la crescita, serve progresso
tecnologico
Crescita e benessere
• Non c’è un’equazione crescita=felicità
• Recentemente, gli economisti hanno cercato di
quantificare la felicità (o meglio il well-being)
David G. Blanchflower, Andrew J. Oswald (2004). Well-being over time
in Britain and the USA. Journal of Public Economics 88 (2004)
1359– 1386
• Declino felicità in USA, stabilità in UK
David G. Blanchflower, Andrew J. Oswald (2004). MONEY, SEX AND
HAPPINESS: AN EMPIRICAL STUDY. NBER Working Paper 10499
http://www.nber.org/papers/w10499
Quantificazione del “well-being”
Il rapporto Stern
•
www.hm-treasury.gov.uk
evidence gathered by the Review leads to a simple conclusion:
the benefits of strong, early action considerably outweigh the costs.
The evidence shows that ignoring climate change will eventually damage economic
growth. Our actions over the coming few decades could create risks of major
disruption to economic and social activity, later in this century and in the next, on a
scale similar to those associated with the great wars and the economic depression of
the first half of the 20th century. And it will be difficult or impossible to reverse these
changes. Tackling climate change is the pro-growth strategy for the longer term, and
it can be done in a way that does not cap the aspirations for growth of rich or poor
countries. The earlier effective action is taken, the less costly it will be.
“Business as Usual”:
Impatto sui costi
In sintesi
• Extreme weather could reduce global gross
domestic product (GDP) by up to 1%
• A two to three degrees Celsius rise in temperatures
could reduce global economic output by 3%
• If temperatures rise by five degrees Celsius, up to
10% of global output could be lost. The poorest
countries would lose more than 10% of their output
• In the worst case scenario global consumption per
head would fall 20%
• To stabilise at manageable levels, emissions would
need to stabilise in the next 20 years and fall
between 1% and 3% after that. This would cost 1% of
GDP
Cambiamento climatico: i fatti
• Metoffice.co.uk
Fact 1: Climate change is happening and humans are
contributing to it
Fact 2: Temperatures are continuing to rise
Fact 3: The current climate change is not just part of a
natural cycle
Fact 4: Recent warming cannot be explained by the Sun or
natural factors alone
Fact 5: If we continue emitting greenhouse gases this
warming will continue and delaying action will make the
problem more difficult to fix
Fact 6: Climate models predict the main features of future
climate
Peter A. Stott, F. B. Tett, G.
S. Jones, M. R. Allen, J. F.
B. Mitchell, G. J. Jenkins
(2000), External Control of
20th Century Temperature
by Natural and
Anthropogenic Forcings,
Science, Vol. 290. no.
5499, pp. 2133 - 2137
I dati (1994)
•
The authors present global fields of decadal annual surface temperature anomalies,
referred to the period 1951-1980, for each decade from 1881-1890 to 1981-1990 and
for 1984-1993. In addition, they show decadal calendar-seasonal anomaly fields for
the warm decades 1936-1945 and 1981-1990. The fields are based on sea surface
temperature (SST) and land surface air temperature data. The SSTs are corrected for
the pre-World War II use of uninsulated sea temperature buckets and incorporate
adjusted satellite-based SSTs from 1982 onward. These results extend those
published in the 1990 Intergovernmental Panel on Climate Change Scientific
Assessment. Despite poor data coverage initially and around the two World Wars
the generally cold end of the nineteenth century and start to the twentieth
century are confirmed, together with the substantial warming between about
1920 and 1940. Slight cooling of the northern hemisphere took place between the
1950s and the mid-1970s, although slight warming continued south of the equator.
Recent warmth has been most marked over the northern continents in winter and
spring, but the 1980s were warm almost everywhere apart from Greenland, the
northwestern Atlantic and the midlatitude North Pacific. Parts of the middle- to highlatitude southern ocean may also have been cool in the 1980s, but in this area the
1951-1980 climatology is unreliable. The impact of the satellite data is reduced
because the record of blended satellite and in situ SST is still too short to yield a
climatology from which to calculate representative anomalies reflecting climatic
change in the southern ocean. However, the authors propose a method of using
existing satellite data in a step toward this target. The maps are condensed into
global and hemispheric decadal surface temperature anomalies. The authors show
the sensitivity of these estimated anomalies to alternative methods of compositing the
spatially incomplete fields.
12.00
10.00
Value temp
I dati pubblicamente disponibili
• Hadley Centre, temperatures in Central
England 1772-2007 on 20 May
18.00
16.00
14.00
8.00
6.00
4.00
2007
2002
1997
1992
1987
1982
1977
1972
1967
1962
1957
1952
1947
1942
1937
1932
1927
1922
1917
1912
1907
1902
1897
1892
1887
1882
1877
1872
1867
1862
1857
1852
1847
1842
1837
1832
1827
1822
1817
1812
1807
1802
1797
1792
1787
1782
1777
1772
Year
Anomalie temperature negli
ultimi 10 anni
• Tra il 1997 and 2007, la temperatura del
20 maggio è stata sopra la media in 8 anni
su 11
• Statisticamente, la probabilità di 8 valori su
11 sopra la media è circa l’8%
• Statisticamente è difficile dire che siano
dati anomali
Risparmio, capitale e crescita
• Il tasso di risparmio influisce sulla crescita
solo nel breve periodo
S+T=I+G
I = S + (T – G), dove (T – G) è il risparmio
pubblico
Se T – G = 0 e S=sY allora I=S=sY
Gli investimenti dipendono dal tasso di
risparmio
Investimento e capitale
L’investimento è un flusso (annuale)
Il capitale è uno stock (accumulato) che si
deprezza (ammortamenti)
Kt = (1-d) Kt-1+It
La relazione tra accumulazione
del capitale, risparmio e
produzione
Kt = (1-d) Kt-1+It
Kt / N = (1-d) Kt-1 / N + sYt / N
Kt / N – Kt-1 / N = sYt / N - d Kt-1 / N
La variazione di capitale per occupato
dipende dal risparmio, dalla produzione e
dagli ammortamenti
Lungo periodo e stato
stazionario
• Nel lungo periodo (lunghissimo), la produzione per addetto e il
capitale per addetto convergono a valori costanti
• Nel cosidetto “stato stazionario”, il capitale non varia più e si
stabilizza al valore K*
K* / N – K* / N = sYt / N - d K* / N = 0
quindi
sYt / N = d K* / N
ovvero
sF(K* / N) = K*/N
inoltre
Y* / N = F(K* / N,s)
In sintesi, nel modello di crescita
“esogena”
• Nel lungo periodo:
– Il livello di produzione dipende dalla quantità
di capitale
– Il tasso di crescita del prodotto per addetto è
nullo
– Il tasso di risparmio non ha effetti sulla
crescita
– Il tasso di risparmio influenza il livello di
produzione per addetto nel lungo periodo, ma
non la crescita
Politiche sul tasso di risparmio
• Creare un avanzo di bilancio
• Sgravi fiscali per i risparmiatori
• Nel breve periodo l’aumento del risparmio
è legato ad una riduzione dei consumi
• Nel lungo periodo, i consumi aumentano
(e raggiungono il loro livello massimo) solo
se il risparmio è pari al valore definito
“livello di capitale di regola aurea” (golden
rule)
Capitale fisico e capitale umano
Y/N = f(K/N, H/N)
H: livello di capitale umano per addetto
• L’aumento del capitale umano aumenta la
produttività
• Il “capitale umano” si misura generamente
attraverso i salari
• Le ipotesi sono uguali a quelle sul capitale fisico
• Il flusso è l’educazione, il capitale umano è lo
stock
Capitale umano
Y/N
Educazione (= investimenti)
RENDIMENTI DECRESCENTI DEL
CAPITALE UMANO?
H/N
Y/N e crescita
• Un paese che :
– Risparmia
– Investe in ricerca tecnologica
– Investe in educazione
giungerà ad un prodotto pro capite più elevato (ma la
crescita maggiore non verrà sostenuta nel lungo periodo
e si stabilizzerà)
La crescita è “finita”?
Teoria della crescita endogena
• Aumentando capitale umano e fisico simultaneamente,
la crescita potrebbe non essere “limitata”, ma infinita
Il progresso tecnologico
Y = F (K, N, A)
A = stato della tecnologia
Ad esempio:
Y = F(AK, AN)
in cui la “tecnologia” aumenta il peso del fattore
lavoro e di quello capitale…
• Servono meno lavoratori\capitale per produrre la
stessa quantità
• Gli stessi lavoratori\capitale producono di più
• Dividendo per AN si procede come in
precedenza
Determinanti del progresso
tecnologico
• Attività di ricerca e sviluppo
– Fertilità di R&S
– Appropriabilità di R&S (brevetti)
Sito interessante…
• Grafici principali variabili macro per paesi
sviluppati:
http://www.fgn.unisg.ch/eurmacro/macrodata
/datamtrxhpfilter.html
• Simulazione modelli macroeconomici
http://www.fgn.unisg.ch/eurmacro/Tutor/inter
activemacro.html
Il processo di Lisbona
• Risposta alla bassa produttività e alla
stagnazione della crescita
• Obiettivi fissati nel 2000, realizzati nel
2010 (lungo periodo?)
– Innovazione come motore della crescita
– “Economia che impara” (educazione, lauree
tecnologiche)
– Rinnovamento sociale ed ambientale
Obiettivi generali
Esempio di obiettivi specifici
Il “rilancio” (2005)
Possibili tesi…
• Costi della crescita e distribuzione internazionale
• Processo di Lisbona e…
• Crescita, efficienza e progresso tecnologico in un
determinato paese
• Crescita e sostenibilità
• Spillover
• Il ruolo dell’ingegneria genetica nella crescita dei paesi
in via di sviluppo
• Corruzione, burocrazia e sviluppo
www.scholar.google.com
Crescita, progresso ed efficienza
This paper analyzes productivity growth in 17 OECD countries over the
period 1979-1988. A nonparametric programming method (activity
analysis) is used to compute Malmquist productivity indexes. These
are decomposed into two component measures, namely, technical
change and efficiency change. We find that U.S. productivity growth
is slightly higher than average, all of which is due to technical
change. Japan's productivity growth is the highest in the sample,
with almost half due to efficiency change.
Crescita sostenibile
The Scandinavian Journal of Economics
Volume 99 Page 1 - March 1997
doi:10.1111/1467-9442.00043
Volume 99 Issue 1
Sustainability and Technical Progress
Martin L. Weitzman
A rigorous model connects together the following three basic concepts: (1) "sustainability"
— meaning the generalized future power of an economy to consume over time; (2)
"Green NNP" — meaning a current measure of national income that subtracts off
from GNP not just depreciation of capital but also, more generally, depletion of
environmental assets evaluated at current efficiency prices; (3) "technological
progress" — meaning a projection onto the future of the so-called "Solow residual". A
simple general formula is derived. Some crude calculations suggest a possibly strong
effect of the residual, which hints that our best present estimates of long-term
sustainability may be largely driven by predictions of future technological progress.
Spillover
OGM, ricerca e paesi in via di
sviluppo
• Poorer nations turn to publicly developed
GM crops
JI Cohen - Nature Biotechnology, 2005
Corruption and Growth
Paolo Mauro
The Quarterly Journal of Economics, Vol. 110, No. 3. (Aug.,
1995), pp. 681-712.
This paper analyzes a newly assembled data set consisting
of subjective indices of corruption, the amount of red
tape, the efficiency of the judicial system, and various
categories of political stability for a cross section of
countries. Corruption is found to lower investment,
thereby lowering economic growth. The results are
robust to controlling for endogeneity by using an index of
ethnolinguistic fractionalization as an instrument.
Efficienza burocratica
Progresso tecnico, bioenergie e
prezzi del pane
• L’innovazione tecnologica che ha portato
ai biocombustibili che effetti avrà?
• Becker: se l’aumento dei prezzi è dovuto
alla pressione della domanda, allora
l’offerta si adeguerà attraverso un
aumento della produttività e al progresso
tecnologico… biotecnologie?